Giornata della Memoria e dell’Impegno in Ricordo delle Vittime delle Mafie.
Il 21 marzo non è solo l'inizio della primavera, ma anche un giorno di memoria e impegno.
Ogni anno, in questa data, l'Italia si ferma per ricordare le vittime innocenti delle mafie e per rinnovare il proprio impegno nella lotta alla criminalità organizzata.
Questa giornata, istituita ufficialmente nel 2017, si propone di dare un nome e un volto a chi ha perso la vita per mano delle mafie.
Sono storie di giornalisti, magistrati, imprenditori, forze dell’ordine, politici e cittadini comuni che hanno avuto il coraggio di dire no all’illegalità.
Ricordare significa non solo onorare chi non c’è più, ma anche prendere posizione: la memoria deve tradursi in azioni concrete per costruire una società più giusta, fondata sulla legalità e sulla solidarietà. Il contrasto alle mafie non è solo compito delle istituzioni, ma riguarda ciascuno di noi, nel rispetto delle regole, nella denuncia delle ingiustizie e nella diffusione della cultura della legalità.
Che questa giornata sia un monito per tutti: la memoria è viva solo se diventa impegno.
L’Amministrazione Comunale
Il Sindaco Emilio Nuzzo